Forum Ingegneria 4.0
ESPLORARE IL FUTURO e
CONNETTERE LE DIMENSIONI MARE TERRA SPAZIO
Tecnologia e Innovazione per un nuovo futuro condiviso
I PROTAGONISTI DELL'EDIZIONE 2025

Simone Venturini

Massimo Comparini

Ferdinando Cannella

Alfonso Oliva

Stephane Mespoulet

Costanzo Graffi

Patricia Viel
FORUM INGEGNERIA 4.0: IL FORMAT
Forum ingegneria 4.0 è il catalizzatore di idee, visioni e ispirazioni che prende forma in un evento annuale d’eccellenza. Un punto di riferimento dove CEO, imprenditori e opinion leader dei settori Ingegneria, Costruzioni e Manifatturiero si incontrano per condividere esperienze, per confrontarsi su sfide attuali e disegnare insieme i nuovi scenari dell’ingegneria e dell’industria.
Un’occasione unica per scoprire best practice, modelli di successo e casi concreti di trasformazione digitale nell’era dell’Industria 4.0, tra innovazione di prodotto, evoluzione dei processi e nuovi paradigmi di servizio.
EDIZIONE 2025
ESPLORARE IL FUTURO
CONNETTERE LE DIMENSIONI
MARE TERRA SPAZIO
TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER UN NUOVO FUTURO CONDIVISO

MARE
I porti non sono più semplici punti di scambio: sono hub intelligenti, interconnessi con reti satellitari, logistica digitale e sistemi di gestione basati su intelligenza artificiale.
Il monitoraggio marino sfrutta sensori sottomarini e droni autonomi, ottimizzando sicurezza, pesca sostenibile ed esplorazione energetica offshore.
Le tecnologie marittime sono ormai un’estensione delle reti terrestri e spaziali: il 5G e le costellazioni satellitari garantiscono comunicazioni globali, mentre le piattaforme offshore si integrano con le infrastrutture smart della Terra.
Dal fondo degli oceani allo Spazio, l’industria del mare è sempre più connessa, digitale e sostenibile.
QUALI PROSPETTIVE AFFRONTEREMO?
- La digitalizzazione delle infrastrutture portuali: smart logistics e automazione
- Energia, sostenibilità e innovazione nei processi produttivi legati al mare
- Robotica e intelligenza artificiale applicata alla navigazione e ai trasporti
- Nuovi materiali e processi per una nautica più efficiente e connessa

TERRA
Non esiste più un’ingegneria delle costruzioni separata dall’innovazione tecnologica.
Le città intelligenti dialogano con il mare e lo Spazio, grazie a sensori IoT, reti AI e robotica avanzata.
L’urbanistica si progetta con modelli digitali, le infrastrutture si costruiscono con materiali aerospaziali, mentre i dati satellitari migliorano mobilità, gestione delle risorse e agricoltura.
Le fabbriche non sono più isolate: l’industria si connette con le reti digitali globali, integrando supply chain, energia rinnovabile e automazione.
L’innovazione non è più questione di settore, ma di sistemi complessi interconnessi.
Costruire significa oggi connettere Spazio, Terra e Mare in un’unica infrastruttura globale.
DI COSA DISCUTEREMO?
- Smart cities e intelligenza artificiale per la gestione delle infrastrutture
- Stampa 3D, nuovi materiali e automazione nei processi costruttivi
- L’ingegneria e la digitalizzazione dei processi industriali
- Finanza e venture capital per le infrastrutture del futuro

SPAZIO
Le infrastrutture terrestri non sono più isolate, ma parte di una
rete globale interconnessa con lo Spazio.
Oggi i satelliti non servono solo per le telecomunicazioni: monitorano il traffico marittimo, ottimizzano le rotte delle navi e dei droni aerei, tracciano i cambiamenti climatici e migliorano la logistica industriale.
L’ingegneria spaziale è entrata in tutti i settori: nuovi materiali sviluppati per l’astronautica trovano applicazione nelle costruzioni terrestri, la robotica per l’esplorazione lunare si integra nei processi produttivi, mentre i dati satellitari rivoluzionano la gestione delle risorse naturali.
COSA ESPLOREREMO?
- Il ruolo dello Spazio nell’innovazione tecnologica per industria, infrastrutture e sostenibilità
- Nuove frontiere dell’ingegneria spaziale: materiali, AI e tecnologie emergenti
- Satelliti e intelligenza artificiale per il monitoraggio ambientale
- Il contributo delle tecnologie spaziali alla digitalizzazione e automazione dei processi terrestri
NOVITÀ FORUM INGEGNERIA 4.0 - 2025
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque id odio nisl. Proin ut mauris id ipsum tincidunt tristique id a leo. Nulla quis neque et quam tincidunt blandit. Aenean fringilla arcu vel metus finibus fermentum eget ut est. Praesent et dignissim lacus. Cras est lectus, hendrerit pharetra ligula et, vulputate venenatis lectus. Nam ut ultrices libero, eget dapibus lorem. Cras dapibus felis hendrerit ornare fringilla. Phasellus vehicula, enim et tristique dapibus, velit mi laoreet urna, id aliquet eros arcu et dolor. Integer a ex fermentum erat vestibulum facilisis ut id dolor. Vivamus dictum erat enim.
Nullam odio tellus, interdum tristique nulla sit amet, dapibus varius justo. Pellentesque molestie risus eu nunc aliquam, eu sodales nulla tempor. In fermentum sodales ipsum, ut euismod purus ultrices quis. Sed laoreet venenatis sem in condimentum. Nunc viverra, nunc et auctor rhoncus, diam libero ullamcorper metus, ac ultrices justo tellus quis tellus. Vestibulum efficitur, nisi in gravida porttitor, est odio rutrum lorem, quis sagittis lorem mi ac nunc. Curabitur vitae vehicula eros, rutrum convallis nibh. Integer in vehicula felis. Nullam a lobortis ex. Morbi viverra maximus felis vitae interdum. Pellentesque nulla elit, sollicitudin vitae justo eget, dictum tempor odio. Vivamus non fringilla magna.
TALKERS E SPECIAL GUESTS
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque id odio nisl. Proin ut mauris id ipsum tincidunt tristique id a leo. Nulla quis neque et quam tincidunt blandit. Aenean fringilla arcu vel metus finibus fermentum eget ut est. Praesent et dignissim lacus. Cras est lectus, hendrerit pharetra ligula et, vulputate venenatis lectus. Nam ut ultrices libero, eget dapibus lorem. Cras dapibus felis hendrerit ornare fringilla. Phasellus vehicula, enim et tristique dapibus, velit mi laoreet urna, id aliquet eros arcu et dolor. Integer a ex fermentum erat vestibulum facilisis ut id dolor. Vivamus dictum erat enim.
Nullam odio tellus, interdum tristique nulla sit amet, dapibus varius justo. Pellentesque molestie risus eu nunc aliquam, eu sodales nulla tempor. In fermentum sodales ipsum, ut euismod purus ultrices quis. Sed laoreet venenatis sem in condimentum. Nunc viverra, nunc et auctor rhoncus, diam libero ullamcorper metus, ac ultrices justo tellus quis tellus. Vestibulum efficitur, nisi in gravida porttitor, est odio rutrum lorem, quis sagittis lorem mi ac nunc. Curabitur vitae vehicula eros, rutrum convallis nibh. Integer in vehicula felis. Nullam a lobortis ex. Morbi viverra maximus felis vitae interdum. Pellentesque nulla elit, sollicitudin vitae justo eget, dictum tempor odio. Vivamus non fringilla magna.
ospiti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque id odio nisl. Proin ut mauris id ipsum tincidunt tristique id a leo. Nulla quis neque et quam tincidunt blandit. Aenean fringilla arcu vel metus finibus fermentum eget ut est. Praesent et dignissim lacus. Cras est lectus, hendrerit pharetra ligula et, vulputate venenatis lectus. Nam ut ultrices libero, eget dapibus lorem. Cras dapibus felis hendrerit ornare fringilla. Phasellus vehicula, enim et tristique dapibus, velit mi laoreet urna, id aliquet eros arcu et dolor. Integer a ex fermentum erat vestibulum facilisis ut id dolor. Vivamus dictum erat enim.
Nullam odio tellus, interdum tristique nulla sit amet, dapibus varius justo. Pellentesque molestie risus eu nunc aliquam, eu sodales nulla tempor. In fermentum sodales ipsum, ut euismod purus ultrices quis. Sed laoreet venenatis sem in condimentum. Nunc viverra, nunc et auctor rhoncus, diam libero ullamcorper metus, ac ultrices justo tellus quis tellus. Vestibulum efficitur, nisi in gravida porttitor, est odio rutrum lorem, quis sagittis lorem mi ac nunc. Curabitur vitae vehicula eros, rutrum convallis nibh. Integer in vehicula felis. Nullam a lobortis ex. Morbi viverra maximus felis vitae interdum. Pellentesque nulla elit, sollicitudin vitae justo eget, dictum tempor odio. Vivamus non fringilla magna.
PROGRAMMA
Giovedì 27 Novembre
13:30 Apertura registrazioni
14:30 Cerimonia di apertura
Saluti ed inaugurazione edizione 2025
15:00 Presentazione 1° sessione
Inspirational talk
Professional talk 1
Professional talk 2
Professional talk 3
17:00 Round Table
Pitch deck 1 – Start Up
Pitch deck 2 – Start Up
18:00 Party Time
Venerdì 28 Novembre
09:30 Apertura registrazioni
10:00 Presentazione 2° sessione
Inspirational talk
Professional talk 1
Professional talk 2
Professional talk 3
11:30 Coffee Break
12:30 ROUND TABLE
Pitch deck 1 – Start Up
Pitch deck 2 – Start Up
13:30 LUNCH
14:30 Presentazione 3° sessione
Inspirational talk
Professional talk 1
Professional talk 2
Professional talk 3
16:00 Round Table
17:30 CHIUSURA DEI LAVORI
PODCAST LIVE STATION
DIALOGHI SULL'INNOVAZIONE
Non solo talks. Non solo speech.
Nel 2025, il Forum Ingegneria diventa un’esperienza in diretta.
L’innovazione non è solo qualcosa da ascoltare, da vivere, discutere e condividere.
Nasce la Podcast Live Station, un format dinamico e coinvolgente che trasforma il Forum in un vero e proprio laboratorio di idee aperto e interattivo. Un dialogo continuo: per due giorni, una postazione dedicata ospiterà relatori, esperti, imprenditori e investitori in conversazioni aperte, interviste dal vivo e dibattiti spontanei.
Un palinsesto ricco e partecipativo: talk informali, scambi tra discipline, roundtable sui temi chiave del Forum e approfondimenti sulle nuove frontiere della tecnologia, dell’ingegneria e dell’innovazione. Una voce che continua oltre il Forum: tutti i contenuti saranno registrati e diffusi in formato podcast, per raggiungere una platea ancora più ampia e mantenere vivo il dibattito anche dopo l’evento.
Perchè partecipare?
- Scoprire nuovi strumenti di finanziamento per l’innovazione (venture capital, acceleratori, piattaforme tecnologiche).
- Opportunità di crescita per startup e imprese attraverso connessioni con investitori e nuovi modelli di business.
- Creare fiducia nel talento e nella capacità di generare impatto.
- Partecipare a dialoghi autentici sull’innovazione, in un format coinvolgente e interattivo
- Visibilità e networking diretto con esperti, imprenditori, investitori e attori della filiera.
- Accesso a contenuti dinamici e continuativi, anche dopo l’evento grazie alla Podcast Live Station.
- Approfondimenti interdisciplinari sulle frontiere di tecnologia, ingegneria e innovazione.
Diventa sponsor
silver
-
N. 5 TICKET
-
DIGITAL BOOK BRANDED
-
DESK ESPOSITIVO
-
N. 1 INVITO GALA DINNER
gold
-
N. 10 TICKETS
-
DIGITAL BOOK BRANDED
-
DESK ESPOSITIVO
-
N. 2 INVITI GALA DINNER
-
SLOT PODCAST
premium
-
N. 20 TICKETS
-
DIGITAL BOOK BRANDED
-
DESK ESPOSITIVO
-
N. 2 INVITI GALA DINNER
-
SLOT PODCAST
-
SPONSORED SPEECH
un luogo simbolico tra storia e futuro
La stazione marittima di ponte dei mille
Nel cuore di Genova, dove la città incontra il mare, sorge uno degli spazi più iconici della marineria italiana: la Stazione Marittima di Ponte dei Mille. Inaugurata nel 1930, è stata crocevia di viaggi, speranze, partenze e ritorni.
È qui che si sono intrecciate le storie dei grandi transatlantici e delle migrazioni verso nuovi mondi. Oggi, completamente restaurata, si offre come uno dei luoghi più affascinanti d’Italia per ospitare eventi, capace di coniugare memoria storica e visione del futuro.
Un ambiente che parla il linguaggio del tempo e lo proietta in avanti: connessione tra mare, terra e spazio, esattamente come l’anima dell’evento che vi prenderà vita. Negli ultimi anni, la Stazione Marittima ha accolto eventi di rilievo nazionale e internazionale.
È il luogo ideale per dare forma a una visione condivisa del domani, dove tecnologia, innovazione e territorio si incontrano.

Main Partner


