Scarica gratuitamente la rivista della prima edizione di Forum Ingegneria 4.0
Un modo nuovo di comunicare con le Engineering: il Forum
Il Forum Ingegneria 4.0 è stata una vera maratona di 7 ore che ha visto 12 Top Executive delle Società di Ingegneria ed Architettura presentare lo stato dell’arte nel processo di rinnovamento che passa attraverso la sostenibilità, la digitalizzazione e l’attenzione alle risorse umane nelle aziende italiane più importanti del settore Architettura Engineering e Costruzioni (AEC).
Abbiamo coniato il termine Ingegneria 4.0 per sottolineare come non sia solo il comparto manifatturiero a poter beneficiare dei principi cardine dell’industria 4.0, visto che le necessità di rinnovamento nell’ingegneria civile sono forse più pressanti che in altri.
Oltre alla voglia di incontrarsi in persona, di scambiarsi opinioni e condividere opportunità, c’è stata la volontà di dare un seguito all’evento, che CSPFea intende riproporre annualmente, così come di continuare a dialogare, con un evento intermedio su quali argomenti possono essere di maggior interesse per le Engineering alle prese con le opportunità date dal PNRR, dai programmi di rinnovo del Real Estate e del patrimonio infrastrutturale italiano, dalle opere di mitigazione del dissesto idrogeologico.
Il Forum Ingegneria 4.0 proseguirà con nuovi punti in agenda, che i nostri relatori ed altri manager ci stanno segnalando.
PNRR
Per tutti, il tema dei Progetti inseriti nel PNRR rappresenta una opportunità che può essere colta solo proponendosi come “filiera” dell’engineering, integrando nelle proprie offerte le skill che vanno dall’architettura, all’ingegneria (impianti, strutture, energy), assieme ai temi della digitalizzazione (software, BIM, la simulazione numerica dei Sistemi Complessi, l’IoT). Come affrontare questi aspetti? Creando ATI? Operando con acquisizioni di rami d’azienda? Ricercando figure competenti e skillate sui settori scoperti? Ognuna di queste strategie necessita di una accurata pianificazione. Ad esempio, in CSPFea stiamo rafforzando e ripianificando il settore formazione, integrando formazione software con formazione teorica di livello accademico in collaborazione con le Università.
Stiamo creando il Certified MIDAS User con il proprio book di corsi seguiti certificato digitalmente con blockchain.
Abbiamo sviluppato una partnership con Hunters, azienda specializzata in ricerca delle Risorse Umane specificatamente per l’ingegneria.
Stop ai “silos”
Un altro tema che sta a cuore ai CEO è l’interoperabilità non solo tra software ma tra gruppi di lavoro, dato che ancora troppo spesso si tende a lavorare in silos distinti nello stesso Progetto.
Digitalizzazione
La digitalizzazione in sé sta diventando un problema che richiede ottimizzazione: se da un lato non si comprende ancora bene come valorizzare al meglio le attività di building information, dall’altro le necessità di software richiedono investimenti sul fronte dei prodotti e sul numero di licenze, aggravato dai costi annuali di subscription.
In effetti, il software as a service è utile sul breve periodo, ma sul medio-lungo crea costi poco sostenibili rispetto ai modelli di pricing precedenti. Su questo fronte CSPFea è impegnata a sviluppare nuovi modelli di pricing, perpetual based, di prodotti in formato “open” che possano affiancarsi ai prodotti già utilizzati dai clienti. Siamo convinti che queste proposte potrebbero aumentare la resilienza delle Engineering rispetto agli onerosi costi del software.
Monitoraggio
Un altro tema in agenda è il monitoraggio delle opere e delle situazioni critiche, affiancato allo sfruttamento di IoT, sensori e dell’intera space economy che fornisce prodotti “downstream” quali la fotografia e la spettrometria da satellite. Il tema si applica ai gestori di infrastrutture viarie e ponti, ai gestori di reti di distribuzione idriche e oil&gas, al rischio idrogeologico attivo. Su questo CSPFea sta dialogando con strutture specifiche per comprendere come integrare i dati di sensoristica (e tutte le loro aleatorietà nella misura) a “stick model” interpretativi basati su calcolo FEM al fine di fornire non tanto un “semaforo automatico” la cui soglia cautelativa potrebbe portare a eccessivi falsi allarmi, ma a un “Sensor Aided Engineering” con al centro l’ingegnere esperto che riceve informazioni “enhanced” dal sistema per prendere corrette decisioni quali quella di ordinare ispezioni straordinarie, prioritizzare ispezioni di routine, etc.
Automatizzazione dei processi aziendali
Per concludere questa parziale rassegna di tematiche in agenda, voglio porre l’attenzione sull’automatizzazione dei processi aziendali all’interno dei servizi di ingegneria, che possono essere a partire dal semplice filtro di messaggi multicanale (chiamate al centralino, email, whatsup, etc.) che indirizza e categorizza il messaggio, alla archiviazione smart dei documenti basandosi su digital automation o artificial intelligence di tipo conversazionale. Sono attività dove ormai l’intelligenza artificiale opera con successo e che permettono di risparmiare migliaia di ore uomo in operazioni ripetitive, noiose e per questo soggette ad errori. CSPFea sta investendo sulle tecnologie di Conversational Artificial Intelligence e una prima applicazione è MINERVA, assistente virtuale sui temi dell’ingegneria strutturale che potete interrogare qui www.cspfea.net/minerva/
I protagonisti della prima edizione sono stati: Francesco De Bettin, Presidente DBA Group; Gabriele Scicolone, A.D. Artelia Italia; Lorenzo Rossi, A.D. MOVYON; Francesca Federzoni, Presidente Politecnica; Fabrizio Mazzacurati, Direttore Ingegneria HeraTech; Franco Guidi, Partner & CEO Lombardini 22; Giulio De Carli, Founder & Managing Partner One Works
Costanzo Graffi, Strategic Sectors Director (Western Europe) AECOM; Fabio Tradigo, Digital Infrastructure Lead ARUP Italia; Paolo Cucino, CEO SWS Engineering; Fabio Croccolo, Direttore ANSFISA; Andrea Barocci, Socio Fondatore IdS (Ingegneria delle Strutture); Stefano Tortella, Socio e Direttore Tecnico AEGIS.
Top talkers
Il format dell’evento è composto da due parti: nella prima parte troviamo le testimonianze dei relatori con presentazioni individuali; nella seconda, la Tavola rotonda, moderata da un giornalista del settore, su un determinato tema.
Come Top Talkers della prima edizione dell’evento, sono state invitate Aziende ed enti che lavorano trasversalmente nel settore architettura, ingegneria e costruzioni: AECOM, Artelia Italia, ARUP Italia, DBA Group, Lombardini22, NET Engineering, OneWorks, Politecnica, MOVYON Gruppo ASPI, SWS Engineering, oltre al settore Multiutility con
HeraTech, alle PMI che rappresentano ancora il tessuto economico delle Costruzioni (AEGIS Cantarelli, Ingegneria delle Strutture) e ANSFISA, ente di importanza nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture stradali e autostradali.
Invece, la Tavola Rotonda è stata moderata dal giornalista Fabrizio Apostolo sul tema “Organizzazione, mercato, innovazioni nell’era dell’eco-tech: il contributo del settore AEC allo sviluppo sostenibile”.

Paolo Segala
CEO | CSPFea

L'INGEGNERIA DEL FUTURO? CON LA RIVOLUZIONE DIGITALE È 4.0

PERCHÈ FORUM INGEGNERIA 4.0?


Luigi Griggio
CEO | FEA Engineering

IL PRIMO FORUM INGEGNERIA 4.0: INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE AL CENTRO

L'UNIVERSITÀ NON BASTA: LA FORMAZIONE PROFESSIONALE COME STRUMENTO PER LE GENERAZIONI FUTURE


Francesco De Bettin
Presidente | DBA Group

CHI E' DBA GROUP?

PORTARE LE INFRASTRUTTURE NELL'UNIVERSO DIGITALE


Lorenzo Rossi
A.D. | MOVYON

SCOPRI MOVYON

OPEN INNOVATION E CO-CREATION PER LA MOBILITÀ SMART E SOSTENIBILE


Francesca Federzoni
Presidente | Politecnica

POLITECNICA: L'EMPATIA DEL COSTRUIRE

L'ANNUAL REPORT: LA COMUNICAZIONE TRASPARENTE DELL'ORGANIZZAZIONE E DEI VALORI


Fabrizio Mazzacurati
Direttore Ingegneria | HeraTech

LA REALTA' DI HERATECH

LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ D'INGEGNERIA NEL SETTORE ENERGETICO-AMBIENTALE


Giulio De Carli
Founder & Managing Partner | One Works

INGEGENRIA 4.0 E LA SPINTA AL CAMBIAMENTO

Le nuove sfide: gestire in parallelo cambiamenti interni ed evoluzione di mercato


Paolo Cucino
CEO | SWS Engineering

CHI E' SWS ENGINEERING?

L'INGEGNERIA UNDERGROUND: QUALI CAMBIAMENTI CON L'INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE 4.0?


Stefano Tortella
Socio e Direttore Tecnico | AEGIS

INGEGNERIA 4.0 NELLE REALTA' TERRITORIALI

Quanto cambia una società d'ingegneria di medie dimensioni con l'introduzione di nuove tecnologie?


Fabio Tradigo
Digital Infrastructure Lead | ARUP Italia

CHI E' ARUP?

SUSTAINABILITY IS EVERYTHING. DIGITAL IS FOR EVERYONE.


Gabriele Scicolone
A.D. | Artelia Italia

ARTELIA ITALIA: EXPERT GROUP SULLA DIGITALIZZAZIONE

IL PROCESSO DI EVOLUZIONE DELLE SOCIETÀ D’INGEGNERIA: CRITICITÀ E MILESTONES


Franco Guidi
Partner - CEO | Lombardini22

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER LOMBARDINI22

LOMBARDINI22, LE SFIDE DI SOSTENIBILITÀ E DIGITAL TRANSFORMATION


Costanzo Graffi
Strategic Sectors Director – Western Europe | AECOM

IL 4.0 NEL PROJECT LIFE CYCLE MANAGEMENT

LA LEADERSHIP DELL’INGEGNERIA NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE


Andrea Barocci
Socio Fondatore | IdS

URGENZE, PROBLEMI E SOLUZIONI: LA MESSA IN SICUREZZA A LIVELLO SISMICO DEL TERRITORIO ITALIANO


Silvia Furlan
A.D. | NET Engineering

INGEGNERE AL CENTRO DEL PROCESSO CREATIVO

NUOVI TALENTI E METODOLOGIE ORGANIZZATIVE


Fabio Croccolo
Ex Direttore | ANSFISA

SICUREZZA DI OPERE INFRASTRUTTURALI

GESTIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE

Paolo Segala
CEO | CSPFea

L'INGEGNERIA DEL FUTURO? CON LA RIVOLUZIONE DIGITALE È 4.0

PERCHÈ FORUM INGEGNERIA 4.0?


Luigi Griggio
CEO | FEA Engineering

IL PRIMO FORUM INGEGNERIA 4.0: INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE AL CENTRO

L'UNIVERSITÀ NON BASTA: LA FORMAZIONE PROFESSIONALE COME STRUMENTO PER LE GENERAZIONI FUTURE


Francesco De Bettin
Presidente | DBA Group

CHI E' DBA GROUP?

PORTARE LE INFRASTRUTTURE NELL'UNIVERSO DIGITALE


Lorenzo Rossi
A.D. | MOVYON

SCOPRI MOVYON

OPEN INNOVATION E CO-CREATION PER LA MOBILITÀ SMART E SOSTENIBILE


Francesca Federzoni
Presidente | Politecnica

POLITECNICA: L'EMPATIA DEL COSTRUIRE

L'ANNUAL REPORT: LA COMUNICAZIONE TRASPARENTE DELL'ORGANIZZAZIONE E DEI VALORI


Fabrizio Mazzacurati
Direttore Ingegneria | HeraTech

LA REALTA' DI HERATECH

LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ D'INGEGNERIA NEL SETTORE ENERGETICO-AMBIENTALE


Giulio De Carli
Founder & Managing Partner | One Works

INGEGENRIA 4.0 E LA SPINTA AL CAMBIAMENTO

Le nuove sfide: gestire in parallelo cambiamenti interni ed evoluzione di mercato


Paolo Cucino
CEO | SWS Engineering

CHI E' SWS ENGINEERING?

L'INGEGNERIA UNDERGROUND: QUALI CAMBIAMENTI CON L'INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE 4.0?


Stefano Tortella
Socio e Direttore Tecnico | AEGIS

INGEGNERIA 4.0 NELLE REALTA' TERRITORIALI

Quanto cambia una società d'ingegneria di medie dimensioni con l'introduzione di nuove tecnologie?


Fabio Tradigo
Digital Infrastructure Lead | ARUP Italia

CHI E' ARUP?

SUSTAINABILITY IS EVERYTHING. DIGITAL IS FOR EVERYONE.


Gabriele Scicolone
A.D. | Artelia Italia

ARTELIA ITALIA: EXPERT GROUP SULLA DIGITALIZZAZIONE

IL PROCESSO DI EVOLUZIONE DELLE SOCIETÀ D’INGEGNERIA: CRITICITÀ E MILESTONES


Franco Guidi
Partner - CEO | Lombardini22

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER LOMBARDINI22

LOMBARDINI22, LE SFIDE DI SOSTENIBILITÀ E DIGITAL TRANSFORMATION


Costanzo Graffi
Strategic Sectors Director – Western Europe | AECOM

IL 4.0 NEL PROJECT LIFE CYCLE MANAGEMENT

LA LEADERSHIP DELL’INGEGNERIA NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE


Andrea Barocci
Socio Fondatore | IdS

URGENZE, PROBLEMI E SOLUZIONI: LA MESSA IN SICUREZZA A LIVELLO SISMICO DEL TERRITORIO ITALIANO


Silvia Furlan
A.D. | NET Engineering

INGEGNERE AL CENTRO DEL PROCESSO CREATIVO

NUOVI TALENTI E METODOLOGIE ORGANIZZATIVE


Fabio Croccolo
Ex Direttore | ANSFISA

SICUREZZA DI OPERE INFRASTRUTTURALI

GESTIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE
Segreteria organizzativa:
- CSPFea
- Via Zuccherificio, 5D
- 35042 Este (PD)