Forum Ingegneria quattropuntozero
L'Evento in cui CEO e Direttori delle maggiori Società d'Ingegneria si confrontano su nuove tecnologie, nuovi strumenti e nuovi concetti che stanno rivoluzionando questo settore.
I Top Talkers di Forum Ingegneria 4.0 2022

Gabriele Scicolone
Amministratore Delegato
Artelia Italia


Francesco De Bettin
Fondatore e Presidente
DBA Group


Giuseppe Musinu
Direttore Tecnico e Commerciale
ENSER


Francesco Gori
CEO
ESA Engineering


Federico Foria
Manager Area GGI
e Area R&S
ETS INGEGNERIA


Giuseppe Pizzi
Chief Data Officer BIM
F&M Ingegneria


Fabrizio Mazzacurati
Direttore Ingegneria
HERATECH


Alberto Caccia
Director CAP DC Italia e Co-director L22 CIVIL ENGINEERING
Lombardini 22


Fabio Croccolo
Presidente della Terza Sezione del Cons. Sup. dei Lavori Pubblici
MIMS


Silvia Furlan
CEO
Net Engineering


Camilla Levorato
Responsabile Project Management
ONEWORKS


Fabio De Martino
Group Chief Innovation Officer
Pini Group


Francesca Federzoni
CEO
Politecnica


Francesca Sartor
Senior Project Manager
SAVE Engineering


Paolo Mazzalai
Presidente
SYSTRA SWS

Gli interventi di i Forum Ingegneria 4.0 - Edizione 2022
Forum Ingegneria 4.0 - edizione 2022
Tutti gli interventi della seconda edizione sono disponibili in streaming su Academy On Demand
Perchè partecipare a Forum Ingegneria 4.0?
Apprendi come l’ingegneria 4.0 sta trasformando le Società di Ingegneria top
Accedi gratuitamente all’Area Networking per incontrare i principali operatori del settore
Passa la giornata nel Polo di Innovazione più grande d’Europa H-FARM
Ricevi l'attestato di partecipazione registrato su Blockchain e rivedi, in via esclusiva, ciascuna presentazione gratuitamente sulla Piattaforma CSPFea Academy On Demand
Partecipa in persona con i migliori professionisti del settore: quest’anno l’evento è gratuito e per gli Ingegneri verranno rilasciati dei CFP
Partecipa di persona al Forum Ingegneria 4.0
L’edizione 2022 di Forum Ingegneria 4.0 viene aperta al pubblico in presenza, nell’esclusiva location di H-FARM Campus, il più grande e importante polo di innovazione in Europa.

Come arrivare?
- 13 minuti dall’aeroporto Marco Polo di Venezia
- 23 minuti dalla stazione ferroviaria di Mestre
- 20 chilometri da Treviso
- 50 chilometri da Padova
Agenda della giornata
L’accoglienza inizierà alle ore 9.00.
L’evento inizierà alle ore 10.00 e terminerà indicativamente alle ore 17.00. Pausa lavori dalle ore 13.15 alle ore 14.15.
La giornata sarà divisa in sessioni, in base alle 3 tematiche:
ore 10.00 – 12.00
Human factor, risorse umane e organizzazione del lavoro
Dalla specializzazione alla multidisciplinarietà: la nuova figura dell’ingegnere
Francesco Gori ESA Engineering
Metodi di collaborazione per la crescita aziendale
Giuseppe Pizzi F&M Ingegneria
Human Factor: approccio strategico e competenze nella gestione dei progetti
Alberto Caccia LOMBARDINI22
Metamorfosi di una farfalla: manuale d’istruzioni per gli ingegneri del futuro
Silvia Furlan NET Engineering
Il project management nell’ingegneria 4.0
Camilla Levorato ONEWORKS
Upskilling, Reskilling ed importanza della formazione per l’ingegnere 4.0
Fabio De Martino PINI Group
ore 12.00 – 13.00
Innovazione e digitalizzazione delle infrastrutture
Innovazione e Progetto per il patrimonio infrastrutturale
Federico Foria ETS Ingegneria
La rappresentazione Digitale delle Infrastrutture nei servizi Energetico Ambientali: requisito fondamentale per la corretta gestione e sviluppo di Impianti e Reti
Fabrizio Mazzacurati HERATECH
Innovazione di processo nelle infrastrutture di trasporto
Paolo Mazzalai SYSTRA SWS
L’innovazione digitale nella progettazione di opere infrastrutturali: esperienze e prospettive
Giuseppe Musinu ENSER
ore 14.30 – 17.00
Sostenibilità ed economia circolare delle costruzioni
Sostenibilità e transizione energetica. Dal paradigma delle idee a quello dei fatti
Gabriele Scicolone Artelia Italia
Ingegneria, digital twin e sistemi di Intelligenza Artificiale a supporto delle Transizioni Digitale, Energetica ed Ecologica del PNRR
Francesco De Bettin DBA Group
Stazioni appaltanti e digitalizzazione: esigenze normative e formative
Fabio Croccolo MIMS
La sostenibilità nella progettazione ospedaliera
Francesca Federzoni Politecnica
Aeroporti e sostenibilità
Francesca Sartor SAVE Engineering
Sostenibilità delle città e delle infrastrutture in relazione alla sicurezza idraulica: nuovi approcci
Simone Venturini Technital
Arrivederci alla prossima edizione!
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato in presenza e in streaming a Forum Ingegneria 4.0 2022.
Grazie a tutti i nostri relatori che hanno contribuito al successo dell’evento.
Stay tuned per scoprire le novità della prossima edizione!
Segreteria organizzativa:
- CSPFea
- Via Zuccherificio, 5D
- 35042 Este (PD)